Come se tu non fossi femmina
- Dettagli
- Categoria: Saggi e manuali


Ve lo spiego io (i primi dodici mesi insieme)
- Dettagli
- Categoria: Saggi e manuali
Non so a voi, ma a me capita di avere un libro tra le mani senza sapere il motivo. E di cominciare ad accarezzare la copertina, a sfoglialo, a leggere di qua e di là, a guardare le illustrazioni. Alla fine mi capita di comprarlo, perché ogni cosa mi ha convinto. È successo con "Ve lo spiego io", i primi dodici mesi insieme, di Federica Grittini, pedagogista, e Simona Brunetti, che si definisce "sociologa sulla carta, educatrice "vera sul campo (La memoria del mondo Libreria Editrice, 18 euro, illustrazioni di Valeria Grittini), pubblicato qualche mese fa.
Non so a voi, ma a me capita di avere un libro tra le mani senza sapere il motivo. E di cominciare ad accarezzare la copertina, a sfoglialo, a leggere di qua e di là, a guardare le illustrazioni. Alla fine mi capita di comprarlo, perché ogni cosa mi ha convinto. È successo con "Ve lo spiego io", i primi dodici mesi insieme, di Federica Grittini, pedagogista, e Simona Brunetti, che si definisce "sociologa sulla carta, educatrice "vera sul campo (La memoria del mondo Libreria Editrice, 18 euro, illustrazioni di Valeria Grittini), pubblicato qualche mese fa.
Mamma a 40 anni
- Dettagli
- Categoria: Saggi e manuali
Sono diventata madre a oltre 40 anni e, quindi, anch’io ho contribuito a far conquistare all’Italia il record mondiale di Paese con la più alta percentuale di prime gravidanza dopo gli anta. Quando sono rimasta incinta non esisteva un libro come Mamme a 40 anni, della ginecologa Alessandra Graziottin e della giornalista Valeria Cudini. Se ci fosse stato, l’avrei divorato. Pubblicato da Giunti Demetra, è una guida utilissima per tutte quelle donne che, per caso o per scelta, si ritrovano a pensare alla maternità in quell’età in cui le loro madri probabilmente entravano in menopausa.
Sono diventata madre a oltre 40 anni e, quindi, anch’io ho contribuito a far conquistare all’Italia il record mondiale di Paese con la più alta percentuale di prime gravidanza dopo gli anta. Quando sono rimasta incinta non esisteva un libro come Mamme a 40 anni, della ginecologa Alessandra Graziottin e della giornalista Valeria Cudini. Se ci fosse stato, l’avrei divorato. Pubblicato da Giunti Demetra, è una guida utilissima per tutte quelle donne che, per caso o per scelta, si ritrovano a pensare alla maternità in quell’età in cui le loro madri probabilmente entravano in menopausa.
Professione Mamma
- Dettagli
- Categoria: Saggi e manuali
“Mi rammarico solo che non sia una qualifica da scrivere sulla carta di identità. Professione: Mamma. Dentro c’è il passato, il presente e il futuro”. E ancora :“Non sono nata mamma: lo sono diventata. Per scelta, per istinto, per piacere: il mio”. Oppure: “A dispetto dei geni sparpagliati, delle giornate di ostaggio e quelle di malattia, dei dubbi e le incertezze, la pena e il rimpianto, la fatica e il sistema, la nostra è una famiglia che ride”.
“Mi rammarico solo che non sia una qualifica da scrivere sulla carta di identità. Professione: Mamma. Dentro c’è il passato, il presente e il futuro”. E ancora :“Non sono nata mamma: lo sono diventata. Per scelta, per istinto, per piacere: il mio”. Oppure: “A dispetto dei geni sparpagliati, delle giornate di ostaggio e quelle di malattia, dei dubbi e le incertezze, la pena e il rimpianto, la fatica e il sistema, la nostra è una famiglia che ride”.
I genitori devono essere affidabili. Non perfetti...
- Dettagli
- Categoria: Saggi e manuali
Elisabetta Rossini e Elena Urso sono due brave pedagogiste che hanno trovato un modo del tutto originale di rivolgersi a grandi e piccini: consigli brevi e molto pratici accompagnati dalle tenere illustrazioni di Elisabetta. I genitori devono essere affidabili. Non perfetti...(Edicart editore, 14,90 euro) è il terzo libro di un ciclo. Per raccontarvelo abbiamo scelto di riportarvi le parole della postfazione, scritta da Sabrina Barbieri, vicedirettore del settimanale Starbene.
Elisabetta Rossini e Elena Urso sono due brave pedagogiste che hanno trovato un modo del tutto originale di rivolgersi a grandi e piccini: consigli brevi e molto pratici accompagnati dalle tenere illustrazioni di Elisabetta. I genitori devono essere affidabili. Non perfetti... (Edicart editore, 14,90 euro) è il terzo libro di un ciclo. Per raccontarvelo abbiamo scelto di riportarvi le parole della postfazione, scritta da Sabrina Barbieri, vicedirettore del settimanale Starbene.
Il nostro piccolo sole
- Dettagli
- Categoria: Saggi e manuali
Edoardo nasce dopo 23 settimane di gestazione, pesa 580 grammi e la sua vita resta appesa ai tubi per diversi mesi. La sua mamma si chiama Margherita, autrice de Il nostro piccolo sole: il suo diario dei mesi trascorsi con Edoardo in T.I.N. (Terapia Intensiva Neonatale). Senso di colpa, paura, speranza, amore, rispetto, ascolto, coraggio, attesa… Sono moltissime le emozioni che si succedono e scandiscono il tempo dei genitori di Edoardo, mentre lo guardano crescere a piccoli passi, “uno avanti e dieci indietro”, mentre lo accompagnano lungo il suo percorso di adattamento al mondo fuori dal grembo della sua mamma.
Edoardo nasce dopo 23 settimane di gestazione, pesa 580 grammi e la sua vita resta appesa ai tubi per diversi mesi. La sua mamma si chiama Margherita, autrice de Il nostro piccolo sole: il suo diario dei mesi trascorsi con Edoardo in T.I.N. (Terapia Intensiva Neonatale). Senso di colpa, paura, speranza, amore, rispetto, ascolto, coraggio, attesa… Sono moltissime le emozioni che si succedono e scandiscono il tempo dei genitori di Edoardo, mentre lo guardano crescere a piccoli passi, “uno avanti e dieci indietro”, mentre lo accompagnano lungo il suo percorso di adattamento al mondo fuori dal grembo della sua mamma.
L'opinione