Ho un bambino di 11 anni con la sindrome di Asperger. La sindrome di Asperger è un disturbo che rientra nello spettro autistico. I nostri bambini, pur avendo la fortuna di essere intelligenti, hanno difficoltà che gli altri bambini non hanno: difficoltà a rapportarsi con i coetanei nonostante desiderino moltissimo farlo, come tutti i bambini; rigidità mentale, i classici testoni insomma; difficoltà nella comprensione dei doppi sensi, metafore, tutto va loro spiegato per filo e segno, e a volte ce lo dimentichiamo e loro sono abilissimi a ricordarcelo.
Ma sono bambini straordinari, spesso bravissimi nelle materie scientifiche e matematiche, trasparenti, leali, non conoscono sotterfugi, bugie, per i pochi amici che hanno sono sempre i migliori amici.
Cerca un asperger, anche tra gli adulti, e avrai trovato la pentola d'oro in fondo all'arcobaleno!
Beh, su facebook ho letto di un tipo che a Loano, in provincia di Savona, ha creato un’associazione che si occupa di vita in mare coi bambini nello spettro autistico. L’anno scorso ho deciso di andare a conoscerlo insieme a mio figlio, anche molto incuriosita da una persona che ha venduto tutto per comprarsi una barca. Detta così sembrerebbe un pazzo, ma lui è tutt’altro che pazzo. Eusebio Buse' si è trovato, come me e tanti altri, catapultato in un mondo di cui credo neanche immaginasse l’esistenza, ha una figlia Asperger e attraverso un suo cammino personale ha pensato che la vita del mare potesse solo giovare a sua figlia. E da qui è partita la sua avventura.
Diciamo che Sara è la madrina di tutto questo, senza Sara tutto questo non sarebbe iniziato. Quel giorno Eusebio portò in mare mio figlio e altri bambini che, accomunati dalla passione per il mare, hanno vissuto un fantastico pomeriggio!!! E che avventura, hanno anche trovato la stella marina!!!!
Domenica scorsa sono tornata a trovarlo insieme alla mia amica Roberta e al suo ometto, anche lui asperger come il mio, e abbiamo fatto una fantastica escursione in barca a vela!!! Io non ero mai stata in barca a vela e quel giorno ho capito tutto lo spirito dell’avventura di Eusebio: in barca si lavora, si lavora tutti, ci si diverte ma si lavora... E tutti insieme si fa andare la barca. Quale migliore esperienza per i nostri bambini? Rafforza l'autostima, diverte, stimola la curiosità, l'esplorazione, ma anche la calma e il fermarsi perché quando bisogna star fermi bisogna farlo. Ed Eusebio passa dal farli divertire a farli collaborare, a farli emozionare, a far loro imparare ma anche a fermarsi e riflettere… E per chi ha un figlio nello spettro queste sono cose veramente importanti.
Questa attività è rivolta anche a bambini non nello spettro ma anche con disturbi come adhd, ma non solo: tutti i bambini sono i benvenuti su Adagio Blu !!! C'è da dire tantissimo e non si può. Eusebio non è un professionista a pagamento, è un genitore come noi che fa tutto questo per Sara e per tutti i bambini come Sara. Chi non è nel mondo della disabilità forse fa fatica a capire questo, il fare qualcosa di simile per gli altri, ma credetemi che quando ci si ritrova in questi mondi si cambia e ci si ritrova a fare cose che mai avremmo immaginato di fare. La barca può ospitare 6 persone perché due sono di equipaggio, e l’escursione dura due ore, ma credo che ogni cosa possa essere concordata con lui, a parte il discorso passeggeri, chiaro!!! Vi invito a guardare la sua pagina e ad andare a trovarlo, farete passare ai vostri figli due ore di vera avventura!
facebook.com/hakunamatataloano
Angela
Vuoi condividere la tua storia di madre con altre mamme come te? Scrivici a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Pubblicheremo il tuo racconto su www.laretedellemamme.it
Se vuoi leggere altre emozionanti storie di mamme clicca sui link qui sotto:
Storia di Nico, che può scrivere solo con un computer
Il mio fagottino, in sala operatoria a soli 2 mesi
Anche se sola, una mamma può spaccare il mondo
Elena, la figlia che non ho più
Gli occhi dei bambini che sono stati abbandonati
Quel neonato in una stalla, salvato dall’amore della sua mamma e da Time4life
Sono rimasta incinta a 13 anni. I miei mi hanno cacciata di casa, ma ora sono una mamma serena
La notte più bella della mia vita
Quel soffio di vita che mi ha solo sfiorato
Un parto naturale dopo un cesareo d’urgenza. La mia storia
Felicità è… il primo figlio a 41 anni
Io, mamma-amica (pentita) di mia figlia
La quiete dopo la tempesta (la sindrome di Kawasaki)
Avevo perso le speranze, poi sei arrivato tu
Buona notte e buona vita, amore mio
La solitudine di una ragazza madre