Baciare Fare Dire

Baciare fare dire di Alberto PellaiFino a un paio di generazioni fa non si parlava con i figli maschi. Le mamme non lo facevano perché non toccava a loro, i padri perché non c'era niente da dire, al massimo bastava un'occhiata. Ecco, quelle occhiate hanno allevato milioni e milioni di bambini. Bene? Male? Chissà. Alberto Pellai, medico, psicoterapeuta dell'età evolutiva, educatore e scrittore, ci fa un'altra domanda: perché non diciamo certe cose ai figli maschi?

Baciare fare dire di Alberto PellaiFino a un paio di generazioni fa non si parlava con i figli maschi. Le mamme non lo facevano perché non toccava a loro, i padri perché non c'era niente da dire, al massimo bastava un'occhiata. Ecco, quelle occhiate hanno allevato milioni e milioni di bambini. Bene? Male? Chissà. Alberto Pellai, medico, psicoterapeuta dell'età evolutiva, educatore e scrittore, ci fa un'altra domanda: perché non diciamo certe cose ai figli maschi?

Leggi tutto...

I Quaderni Dal silenzio il canto: storie di mutismo selettivo

I Quaderni Dal silenzio il canto: storie di mutismo selettivoUna confessione. La prima volta che ho sentito parlare di mutismo, non ricordo se selettivo o meno, è stato anni fa a proposito del grande musicista jazz Thelonious Monk. Mi impressionò il fatto che questo signore dal carattere aspro e indisponente parlasse pochissimo e raramente. Dopo tanto tempo mi capita tra le mani un libro che mi incuriosisce. Inizio a leggere e non mi fermo più. Dunque il mutismo selettivo è un blocco, una necessità, una difesa.

I Quaderni Dal silenzio il canto: storie di mutismo selettivoUna confessione. La prima volta che ho sentito parlare di mutismo, non ricordo se selettivo o meno, è stato anni fa a proposito del grande musicista jazz Thelonious Monk. Mi impressionò il fatto che questo signore dal carattere aspro e indisponente parlasse pochissimo e raramente. Dopo tanto tempo mi capita tra le mani un libro che mi incuriosisce. Inizio a leggere e non mi fermo più. Dunque il mutismo selettivo è un blocco, una necessità, una difesa.

Leggi tutto...

Ti seguirò fuori dall'acqua

Ti seguirò fuori dall'acqua di Dario FaniÈ un libro stracolmo d'amore questo di Dario Fani, che racconta i primi tre mesi di vita del figlio. Un bambino nato in anticipo di nove settimane, che ha bisogno dell'incubatrice, mentre la mamma è sedata per via del parto molto complesso. Un bambino affetto da Trisonomia-21, la sindrome di Down. Uno shock per il padre che deve affrontare le prime ore, capire, imparare, frantumarsi e ricomporsi. Perché ora dovrà prendere in braccio il figlio, parlare alla moglie,

Ti seguirò fuori dall'acqua di Dario FaniÈ un libro stracolmo d'amore questo di Dario Fani, che racconta i primi tre mesi di vita del figlio. Un bambino nato in anticipo di nove settimane, che ha bisogno dell'incubatrice, mentre la mamma è sedata per via del parto molto complesso. Un bambino affetto da Trisonomia-21, la sindrome di Down. Uno shock per il padre che deve affrontare le prime ore, capire, imparare, frantumarsi e ricomporsi. Perché ora dovrà prendere in braccio il figlio, parlare alla moglie,

Leggi tutto...

Mamma e papà si separano

Mamma e papà si separano di Koch e StreckerHo vissuto poco tempo fa da vicino la separazione, per fortuna con toni civili, di una coppia di amici. La parte più difficile è stata annunciare ai piccoli di casa la notizia, prepararli a uno sconvolgimento totale delle loro abitudini e a momenti di lontananza forzata dal papà, che sarebbe andato a vivere altrove.

Mamma e papà si separano di Koch e StreckerHo vissuto poco tempo fa da vicino la separazione, per fortuna con toni civili, di una coppia di amici. La parte più difficile è stata annunciare ai piccoli di casa la notizia, prepararli a uno sconvolgimento totale delle loro abitudini e a momenti di lontananza forzata dal papà, che sarebbe andato a vivere altrove.

Leggi tutto...

Aiuto, ho le mie cose

Aiuto ho le mie cose di Brugonoli e MontiNella vita di una ragazzina le mestruazioni sono uno tsunami. Credo che ognuna di noi ricordi il giorno in cui le sono arrivate per la prima volta. Un misto di sorpresa, paura, orgoglio, fastidio e chissà quante altre emozioni, positive o negative che siano.Aiuto, ho le mie cose (Macro Edizioni, 9,80 euro), di Laura Brugnoli e Barbara Monti,

Aiuto ho le mie cose di Brugonoli e Monti
Nella vita di una ragazzina le mestruazioni sono uno tsunami. Credo che ognuna di noi ricordi il giorno in cui le sono arrivate per la prima volta. Un misto di sorpresa, paura, orgoglio, fastidio e chissà quante altre emozioni, positive o negative che siano. Aiuto, ho le mie cose (Macro Edizioni, 9,80 euro), di Laura Brugnoli e Barbara Monti,

Leggi tutto...

I bambini devono essere felici. Non farci felici...

I bambini devono essere felici. Non farci felici... E. Rossini E. UrsoÈ un gioiellino il libro delle pedagogiste Elisabetta Rossini e Elena Urso. Una raccolta di post illustrati che Elisabetta e Elena hanno pubblicato sulla loro seguitissima pagina facebook Consulenza Pedagogica Rossini-Urso. Un gioiellino perché le illustrazioni (di Elisabetta) sono deliziose e le frasi (di entrambe) ancora di più.

I bambini devono essere felici. Non farci felici... E. Rossini E. Urso
È un gioiellino il libro delle pedagogiste Elisabetta Rossini e Elena Urso. Una raccolta di post illustrati che Elisabetta e Elena hanno pubblicato sulla loro seguitissima pagina facebook Consulenza Pedagogica Rossini-Urso. Un gioiellino perché le illustrazioni (di Elisabetta) sono deliziose e le frasi (di entrambe) ancora di più.

Leggi tutto...

il meglio del web

  • Video
  • Barzellette
  • Emozioni

Il papa e l'autista

Dopo aver caricato tutti i bagagli del Papa nella limousine, l’autista nota che Sua Santità sta ancora aspettando sul marciapiede.
“Mi scusi, Vostra Eminenza,” dice l’autista, “Vorrebbe per favore sedersi in modo che possiamo andare?”“Beh, per dirti la verità” risponde il Papa, “Non mi fanno mai guidare in Vaticano e oggi ne ho davvero voglia.” 

Continua a leggere

Leggi tutte le barzellette

La saggezza di un padre

Una sera un papà, vedendo il figlio ventenne un po’ giù di morale, decise di raccontargli una storia:
"Un giorno, quando io ero piccolo, il cavallo di un contadino che abitava vicino alla mia casa, cadde in un pozzo grande e profondo. Il cavallo non riportò alcuna ferita, ma non riuscendo a venir fuori con le proprie forze, si mise a nitrire forte. Il contadino si precipitò subito e provò in ogni modo ad aiutare il suo povero cavallo. 

Continua a leggere

RACCONTACI LA TUA ESPERIENZA

Dubbi sui prodotti omeopatici? Ti rispondono gli esperti

 Inviaci la tua domanda, ti risponderanno medici e farmacisti.

 

 

Cerca nel sito

Archivio: saggi e manuali

L'ABBIAMO LETTO blog

QUI CI SIAMO STATI blog

L'ABBIAMO PROVATO blog

IN CUCINA CON LE MAMME DELLA RETE

L'opinione

LA PAROLA AI PAPA'

STORIE DI MAMME