“Architetti sull'orlo della crisi economica”. Sulla soglia dei 40 anni, 15 anni di esperienza lavorativa e ti domandi cos'è che non ha funzionato. I tuoi genitori ti hanno sempre detto "Studia e avrai un futuro assicurato". Così studi tanto e con impegno per raggiungere sempre il massimo. Poi ti accorgi che il mondo fuori è diverso e ti adatti, perdendo pezzetti di te. Ti confronti con i tuoi coetanei e scopri che tutti hanno le tue stesse incertezze.
Ti guardi intorno e vedi studi di progettazione che riducono l'organico, colleghi che abbandonano la libera professione per lavori precari. I più fortunati sono scappati all'estero lasciandoci qui con le nostre leggi e leggine ... Sembra di essere Asterix alla ricerca del modulo da far firmare ...
Ricordate il cartone animato? La mia scelta è sempre stata la libera professione per stare accanto alla mia famiglia. Ma cosa sto costruendo per la mia famiglia? Che prospettive posso dare alle mie due bambine? Poi arriva Elisa, la terza, e tutto cambia. Decido di rallentare e di prendermi una pausa. L'idea è di chiudere l'attività. “La decisione saggia è chiudere" mi ripetevo giorno dopo giorno con il nodo in gola e la tristezza nel cuore. La tristezza di non aver costruito nulla, la delusione di un mondo che è quello che è, la rabbia di non poter fare e di sentirsi inutili.
E poi la senti arrivare ... la determinazione! Determinazione a cambiare, a credere che tutto è ancora possibile, a ricominciare da zero con lo spirito che ho lasciato dentro all'ateneo che mi ha formata. Così riparto da ciò che ho: in una mano ArKi, il mio bagaglio tecnico e nell'altra mano mamma, la mia creatività! Due entità autonome, due mondi paralleli che si uniscono in ArKimamma. Unendo le mie conoscenze tecniche alle mie doti creative ho iniziato a sperimentare strade nuove non tracciate dando vita a Home Restyling by ArKimamma! Nei miei progetti e realizzazioni non cerco la perfezione, perché in questo mondo nessuno è perfetto. Il bello scaturisce dall’imperfezione. Il mio lavoro consiste nell’aiutare le persone a rinnovare gli ambienti in cui vivono e lavorano.
Da un semplice consiglio su come trasformare un mobile fino alla ristrutturazione completa dell’edificio. Prediligo l’uso di materiali riciclati, elementi naturali e mobili recuperati che vengono reinventati per raccontare una storia … La storia dei miei clienti! Parallelamente ho avviato anche i laboratori creativi iLab by ArKimamma attivi per le scuole, per le aziende, per i gruppi di tutte le età oltre al Corso Shabby per imparare a rinnovare i propri mobili e ambienti. Ai laboratori trasferisco le quattro regole che mi sono servite per ripartire, ovvero l’accettazione di se stessi, l’accrescimento dell’autostima e della consapevolezza nelle proprie capacità. Sulla pagina Facebook ArKimamma condivido ciò che faccio con chi mi segue e approva la mia filosofia. Così ho deciso ... Vado in controtendenza e mi riciclo in ArKimamma!
Arkimamma
Arch. Elena Lombardi
Vuoi condividere la tua storia di madre con altre mamme come te? Scrivici a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Pubblicheremo il tuo racconto su www.laretedellemamme.it
Se vuoi leggere altre emozionanti storie di mamme clicca sui link qui sotto:
"Attacco epilettico". Così, dopo la paura, mio figlio è tornato a sorridere
A 46 anni la vita mi ha regalato la seconda figlia
Il giorno in cui mia figlia è andata via di casa
Storia di Nico, che può scrivere solo con un computer
Un paio d'ali per la mia piccola Ylenia
Mia figlia ha un ritardo psicomotorio F79
Gaia, che poteva non nascere a causa dell'ignoranza
«Non trovo più il battito”… ed ero alla 23esima settimana
Anch’io sono madre di un figlio arcobaleno
La mia storia (felice) di mamma diabetica
Così, in due giorni, ho tolto il pannolino a mio figlio
Sono rimasta incinta a 13 anni. I miei mi hanno cacciata di casa, ma ora sono una mamma serena