“Ma questo è un paradiso!”. Il commento di mio figlio, 9 anni, la dice lunga sull’hotel Schneeberg, un Family Resort e Spa a pochi chilometri da Vipiteno, alla fine di una piccola e deliziosa valle altoatesina, la Val Ridanna, dove abbiamo soggiornato a inizio marzo. Che cos’ha di speciale? L’elenco dei servizi è davvero lungo.
“Ma questo è un paradiso!”. Il commento di mio figlio, 9 anni, la dice lunga sull’hotel Schneeberg, un Family Resort e Spa a pochi chilometri da Vipiteno, alla fine di una piccola e deliziosa valle altoatesina, la Val Ridanna, dove abbiamo soggiornato a inizio marzo. Che cos’ha di speciale? L’elenco dei servizi è davvero lungo.
- l’aquapark, uno spazio al chiuso dove i bambini hanno a disposizione 3 piscine (una per i più piccoli) con spettacolari scivoli e una sauna per famiglie (incantevole il castello acquatico);
- l’ampiezza della struttura: una sorta di villaggio, costituito da palazzine separate in superficie, ma collegate tra loro, grazie a corridoi sotterranei che ti permettono di girare tutto l’albergo senza uscire all’aperto;
- foto e autografi disseminati nei corridoi e lasciati dagli ospiti illustri, specialmente i campioni del pallone (qui hanno soggiornato diverse squadre italiane e non);
- il parco giochi indoor, con cinema, palestra di roccia, pista da go cart;
- il parco giochi outdoor;
- il laghetto ghiacciato;
- la vasca idromassaggio all’aperto, sempre piena anche sotto la neve;
- le lunghe piste per lo sci di fondo (quelle per la discesa sono nel vicino comprensorio Racines-Giovo);
- le colazioni abbondanti e golosissime;
- il bowling;
- il biliardo;
- il gioco delle freccette;
- i bagni enormi.
Se allo Schneeberg fosse stato in estate, sarebbe rimasto colpito dalla possibilità di navigare sul laghetto naturale, dalla presenza di uno zoo con animali da accarezzare, e poi dai viaggi sulla carrozza trainata dai cavalli. Dal campo da calcetto e da quello da beach volley. Infine dai chilometrici sentieri lungo i quali fare passeggiate immersi in una natura incontaminata.
Se allo Schneeberg fosse stato in estate, sarebbe rimasto colpito dalla possibilità di navigare sul laghetto naturale, dalla presenza di uno zoo con animali da accarezzare, e poi dai viaggi sulla carrozza trainata dai cavalli. Dal campo da calcetto e da quello da beach volley. Infine dai chilometrici sentieri lungo i quali fare passeggiate immersi in una natura incontaminata.
Lo Schneeberg Family Resort & Spa è anche una scelta e green: la proprietà ha, infatti, realizzato un importante progetto all’insegna dell’eco sostenibilità con la costruzione di ben due centrali indipendenti. Una è stata realizzata per il teleriscaldamento ed è alimentata a cippato (trucioli di legno), in grado di riscaldare tutto il complesso alberghiero. L’altra centrale idroelettrica garantisce riscaldamento e corrente a tutta la valle. Un esempio molto concreto di come un hotel possa andare oltre le mere logiche del profitto.
Lo Schneeberg Family Resort & Spa è anche una scelta e green: la proprietà ha, infatti, realizzato un importante progetto all’insegna dell’eco sostenibilità con la costruzione di ben due centrali indipendenti. Una è stata realizzata per il teleriscaldamento ed è alimentata a cippato (trucioli di legno), in grado di riscaldare tutto il complesso alberghiero. L’altra centrale idroelettrica garantisce riscaldamento e corrente a tutta la valle. Un esempio molto concreto di come un hotel possa andare oltre le mere logiche del profitto.
