Consigli per laa casaHo da poco rinnovato il bagno di casa e voglio raccontarvi che cosa ho imparato nella scelta del soffione per la doccia.
Premessa: avevo un vecchio soffione piccolo e ne ho fatto installare uno grande, di quelli multigetto, che non ti fanno rimpiangere il bagno nella vasca, perché trasformano il tuo box doccia in una piccola Spa!
  1. Ci sono soffioni extralarge di moltissimi tipi: soffioni doccia a soffitto o a parete; disponibili in diverse forme (tondi, quadrati, rettangolari) e dimensioni; con doccetta estraibile come accessorio (sempre consigliabile averla, anche per pulire meglio il box doccia); alcuni sono eco-friendly perché dotati di tecnologie che consentono risparmi idrici ed energetici; alcuni persino con sottofondo musicale, nebulizzazione, aromaterapia e cromoterapia.
  2. Anche i materiali tra cui scegliere sono diversi: acciaio inox con finitura antigraffio, alluminio o ottone cromato. Ce ne sono anche in materiali plastici, ma si rovinano in tempi rapidi. Quello migliore? Gli esperti che ho consultato mi hanno indirizzato verso un soffione in acciaio.
  3. La scelta delle dimensioni e del numero di erogatori da installare dipende anche dalla grandezza del box doccia di casa vostra. Per prima cosa, quindi, fornite al rivenditore le misure del box.
  4. Prima dell’acquisto controllate che gli ugelli, cioè la parte da cui esce l’acqua, abbiano un rivestimento in silicone di alta qualità, in modo da evitare il formarsi di incrostazioni di calcare.
  5. Meglio un soffione a pioggia o uno a cascata? Dipende dai gusti. Quelli a pioggia forniscono un getto verticale, sottile e continuo, quelli a cascata producono un getto a lama, più corposo. Il funzionamento può avvenire a un solo getto, a due getti (il secondo è a cascata), a tre getti (il terzo, che si aggiunge ai primi due, è rotante). Il funzionamento dei getti può essere singolare o contemporaneo. Io ho acquistato un soffione a tre getti e l’effetto Spa è garantito!
  6. L’altezza cui in genere si installa il soffione è di 200 – 210 cm dal piatto doccia. Quella ideale, però, è di 20 cm sopra la statura di chi lo utilizza, quindi, se avete richieste particolari, comunicatelo all’installatore.
  7. Per installare un soffione a soffitto talvolta occorre un controsoffitto, per creare un vano tecnico in cui sistemare i vari componenti. Siate sicuri di poterlo realizzare nel vostro bagno.
  8. Il prezzo di un soffione varia in base al materiale in cui è realizzato, alle sue dimensioni e soprattutto alle funzioni di cui è dotato (preziosissime quelle di risparmio idrico ed energetico). Si va dalle poche decine di euro a diverse centinaia.

La Redazione

RACCONTACI LA TUA ESPERIENZA

Dubbi sui prodotti omeopatici? Ti rispondono gli esperti

 Inviaci la tua domanda, ti risponderanno medici e farmacisti.

 

 

Archivio: Casa - consigli vari

L'ABBIAMO LETTO blog

QUI CI SIAMO STATI blog

L'ABBIAMO PROVATO blog

IN CUCINA CON LE MAMME DELLA RETE

L'opinione

LA PAROLA AI PAPA'

STORIE DI MAMME