il regno degli amici Raul MontanariVorrei suggerirvi un libro straordinariamente bello. È "Il regno degli amici" di Raul Montanari (Einaudi Stile Libero Big, 18 euro, 2015). Seconda pagina: "… Lei mi sorrideva con quell'aria di superiorità che prendono le donne quando camminano sugli sguardi dei maschi, calpestando i loro pensieri lascivi…". Pagina 197: "Quand'è che una festa riesce bene?… Al ritmo di una spaventosa compilation che comprendeva Roxy Music, Adam Ant, Japan che erano i meno peggio, Duran Duran e Spandau Ballet. Sì, era una musica infame…".

il regno degli amici Raul MontanariVorrei suggerirvi un libro straordinariamente bello. È "Il regno degli amici" di Raul Montanari (Einaudi Stile Libero Big, 18 euro, 2015). Seconda pagina: "… Lei mi sorrideva con quell'aria di superiorità che prendono le donne quando camminano sugli sguardi dei maschi, calpestando i loro pensieri lascivi…". Pagina 197: "Quand'è che una festa riesce bene?… Al ritmo di una spaventosa compilation che comprendeva Roxy Music, Adam Ant, Japan che erano i meno peggio, Duran Duran e Spandau Ballet. Sì, era una musica infame…".

In mezzo c'è una storia forte e disperata di tre ragazzi milanesi che occupano una casa abbandonata sul naviglio Martesana, dove esplode la loro giovinezza. È l'agosto del 1982 e Montanari incornicia i suoi protagonisti in una Milano incantevole, disperata e struggente. C'è l'amore per una ragazza evanescente e in verità molto concreta, c'è lo scontro con una banda di vigliacchi. Quindi arrivano la violenza, la lotta per il predominio, la fine dell'innocenza.

Vi confesso che ho un'abitudine inveterata: quando finisco un libro ricomincio da capo. Rileggo una decina di pagine, non molte di più. Tanto per capire meglio quello che può essermi sfuggito all'inizio. L'ho fatto anche questa volta e senza che me ne sia resa conto sono arrivata alla 56. Non serve chissà cosa per capire perché: il libro mi è piaciuto molto. La storia, la scrittura bella ed elegante, la delicatezza dell'autore anche quando le cose precipitano.
Forse in questa rilettura ho cercato anche la musica che si ascoltava in quel periodo, un soundtrack che Montanari riporta con amore, competenza e ironia. Emerson, Soft Machine, Mike Oldfield, King Crimson, Van der Graaf Generator… Da commuoversi.

Fossi in voi correrei a comprare questo libro, è un regalo che vi darà più soddisfazione di un paio di occhiali nuovi o di una maglietta, per quanto in saldo. Intanto stasera andrò avanti con il Regno di Montanari. Che sarà mai se rileggo altre cento pagine?

Piera Cantalini

Di Piera Cantalini leggi anche le recensioni di questi altri libri:

Il cervello degli adolescenti

I bambini devono fare da soli. Senza mai sentirsi soli...

Anna Karénina

Ti seguirò fuori dall'acqua

Baciare Fare Dire

I Quaderni Dal silenzio il canto: storie di mutismo selettivo

il meglio del web

  • Video
  • Barzellette
  • Emozioni

Il papa e l'autista

Dopo aver caricato tutti i bagagli del Papa nella limousine, l’autista nota che Sua Santità sta ancora aspettando sul marciapiede.
“Mi scusi, Vostra Eminenza,” dice l’autista, “Vorrebbe per favore sedersi in modo che possiamo andare?”“Beh, per dirti la verità” risponde il Papa, “Non mi fanno mai guidare in Vaticano e oggi ne ho davvero voglia.” 

Continua a leggere

Leggi tutte le barzellette

La saggezza di un padre

Una sera un papà, vedendo il figlio ventenne un po’ giù di morale, decise di raccontargli una storia:
"Un giorno, quando io ero piccolo, il cavallo di un contadino che abitava vicino alla mia casa, cadde in un pozzo grande e profondo. Il cavallo non riportò alcuna ferita, ma non riuscendo a venir fuori con le proprie forze, si mise a nitrire forte. Il contadino si precipitò subito e provò in ogni modo ad aiutare il suo povero cavallo. 

Continua a leggere

RACCONTACI LA TUA ESPERIENZA

Dubbi sui prodotti omeopatici? Ti rispondono gli esperti

 Inviaci la tua domanda, ti risponderanno medici e farmacisti.

 

 

Cerca nel sito

Archivio: romanzi

L'ABBIAMO LETTO blog

QUI CI SIAMO STATI blog

L'ABBIAMO PROVATO blog

IN CUCINA CON LE MAMME DELLA RETE

L'opinione

LA PAROLA AI PAPA'

STORIE DI MAMME