I consigli del dottor Marcello Lanari, consigliere della SIN Società Italiana di Neonatologia. I neonati possono viaggiare in auto se condizioni climatiche favorevoli sono garantite all'interno dell’abitacolo. È meglio quindi viaggiare nelle ore più temperate della giornata e durante la sosta posizionare l’auto all’ombra.
E’ importante rispettare tutte le regole del Codice della Strada - Art. 172, per un viaggio in assoluta sicurezza! Il neonato deve essere alloggiato nel suo “ovetto”, conforme alla normativa europea, opportunamente fissato al sedile e sempre rispettandone le regole di installazione (fino ai 9 chili di peso del bambino, il seggiolino deve essere installato obbligatoriamente in senso contrario a quello di marcia).
Ciò perché, in caso di urto, la struttura scheletrica e muscolare ancora poco sviluppata del bambino rischia di subire danni maggiori da parte della cintura di sicurezza, piuttosto che contro lo schienale della navicella. E’ vietato posizionarli sul sedile anteriore per gli effetti potenzialmente lesivi dell’ airbag; il posto più sicuro per il bambino è il sedile centrale posteriore, più riparato in caso di urto sia frontale che laterale. I dispositivi più recenti sono contrassegnati dalla sigla ECE R44-03 e per legge, sono gli unici che possono essere venduti nei negozi. In auto non abusare con l’aria condizionata, ma posizionarla a temperature non molto inferiori a quelle esterne e comunque non inferiori a 22-23 gradi.
Occorre inoltre prevedere una sosta ogni due ore circa e ogni volta che deve essere alimentato; non lasciarlo mai solo, poiché, ad esempio, la temperatura interna dell'auto potrebbe raggiungere livelli elevati e il piccolo potrebbe disidratarsi con facilità.