La fine del cerchio di Beatrice MasiniQuanta poesia nel nuovo libro di Beatrice Masini, La fine del cerchio (Fanucci Editore, 12 €)! È un romanzo di formazione che in realtà supera i generi, perché quando una storia è scritta così bene non si può definire “per ragazzi”: è bella e stop. Non leggetela cercando una trama, che troverete, ma debole. Lasciatevi trasportare dalle emozioni, dallo stupore, dall’incanto, dai sentimenti. Dal senso di un libro che celebra il valore della memoria, la solidarietà, l’ottimismo e la speranza in un mondo nuovo e migliore.

La fine del cerchio di Beatrice MasiniQuanta poesia nel nuovo libro di Beatrice Masini, La fine del cerchio (Fanucci Editore, 12 €)! È un romanzo di formazione che in realtà supera i generi, perché quando una storia è scritta così bene non si può definire “per ragazzi”: è bella e stop. Non leggetela cercando una trama, che troverete, ma debole. Lasciatevi trasportare dalle emozioni, dallo stupore, dall’incanto, dai sentimenti. Dal senso di un libro che celebra il valore della memoria, la solidarietà, l’ottimismo e la speranza in un mondo nuovo e migliore.

Siamo in un futuro non ben definito. La Terra è sopravvissuta a una catastrofe che ha costretto i suoi abitanti a rifugiarsi altrove nell’universo e ora è pronta a riaccogliere vite umane. Così alcuni gruppi di bambini e ragazzi vi fanno ritorno per ripopolarla, accompagnati da un Vecchio, un adulto che porta con sé conoscenze ed esperienze. Tutto è nuovo per i piccoli terrestri di ritorno che nelle loro brevi esistenze non hanno mai visto niente di ciò che trovano sul pianeta: quaderni, matite, caramelle, vestiti, biciclette, barche, cani, galline… Non ne conoscono neppure i nomi. Tutto per loro è da scoprire, tutto è da imparare.
Beatrice Masini narra le avventure di tre gruppi di ragazzini: uno che viene catapultato in una famosa città turistica, un altro su un’isola in un lago africano e l’ultimo in una villa settecentesca. Tre storie di scoperte e domande continue, smarrimenti, ingenuità, passato che torna nel presente per fondare le basi di un futuro totalmente nelle mani dei nuovi giovani abitanti. Verrà, infatti, un giorno in cui i Vecchi se ne andranno e i ragazzini dovranno far fronte alla vita con le loro uniche forze. E con il sapere tramandato da chi un tempo c’era.
Un romanzo da leggere a qualsiasi età.

Sabrina

Di Beatrice Masini leggi anche:

L’amore per i libri non si insegna

il meglio del web

  • Video
  • Barzellette
  • Emozioni

Il papa e l'autista

Dopo aver caricato tutti i bagagli del Papa nella limousine, l’autista nota che Sua Santità sta ancora aspettando sul marciapiede.
“Mi scusi, Vostra Eminenza,” dice l’autista, “Vorrebbe per favore sedersi in modo che possiamo andare?”“Beh, per dirti la verità” risponde il Papa, “Non mi fanno mai guidare in Vaticano e oggi ne ho davvero voglia.” 

Continua a leggere

Leggi tutte le barzellette

La saggezza di un padre

Una sera un papà, vedendo il figlio ventenne un po’ giù di morale, decise di raccontargli una storia:
"Un giorno, quando io ero piccolo, il cavallo di un contadino che abitava vicino alla mia casa, cadde in un pozzo grande e profondo. Il cavallo non riportò alcuna ferita, ma non riuscendo a venir fuori con le proprie forze, si mise a nitrire forte. Il contadino si precipitò subito e provò in ogni modo ad aiutare il suo povero cavallo. 

Continua a leggere

RACCONTACI LA TUA ESPERIENZA

Dubbi sui prodotti omeopatici? Ti rispondono gli esperti

 Inviaci la tua domanda, ti risponderanno medici e farmacisti.

 

 

Cerca nel sito

Archivio: libri per bambini e ragazzi

L'ABBIAMO LETTO blog

QUI CI SIAMO STATI blog

L'ABBIAMO PROVATO blog

IN CUCINA CON LE MAMME DELLA RETE

L'opinione

LA PAROLA AI PAPA'

STORIE DI MAMME