Influenza bambinoQuale terapia omeopatica è più adatta per prevenire l’influenza e tutta le sindromi simil-influenzali che ci accompagnano dalla fine dell’estate alla primavera?
Risponde il dottor Mauro Mancino, pediatra, esperto di omeopatia a Pesaro
Secondo la mia esperienza, il medicinale omeopatico Oscillococcinum contribuisce a ridurre in modo significativo il rischio di contrarre influenza e sindromi influenzali. Come tutti i medicinali omeopatici, può essere assunto dai bambini, anche molto piccoli, che anzi dimostrano di rispondere in modo particolarmente significativo grazie alle caratteristiche del loro sistema immunitario, tendenzialmente più reattivo rispetto a quello di un paziente adulto.

In genere, suggerisco di iniziare un trattamento preventivo a partire dall’inizio del mese di settembre:
un tubo dose di Oscillococcinum va assunto una volta a settimana per tutto il periodo di maggiore trasmissione di queste infezioni, ossia fino ad aprile. In passato la prevenzione durava fino a marzo; oggi, i cambiamenti climatici e il protrarsi dei virus simil-influenzali in primavera rende utile continuare la prevenzione fino ad aprile.
 
 
A partire dal mese di novembre, suggerisco di associare a Oscillococcinum, Influenzinum 30 CH, 1 tubo dose al mese per tutta la durata dell’inverno.
Entrambi i medicinali si possono assumere senz’acqua versando l’intero contenuto di una dose direttamente in bocca e facendolo sciogliere preferibilmente sotto la lingua. Ai più piccoli si possono proporre sciolti in poca acqua oligominerale.
 
Oscillococcinum è utile anche ai primissimi sintomi quali stanchezza improvvisa, spossatezza, sensazione di malessere, sonnolenza, brividi, in quanto aiuta ad impedire l’evoluzione della malattia verso la fase acuta. Per evitare eventuali ricadute, suggerisco poi di continuare o di iniziare ad assumerne una dose alla settimana. Non è mai troppo tardi per iniziare la prevenzione!

il meglio del web

  • Video
  • Barzellette
  • Emozioni

Il papa e l'autista

Dopo aver caricato tutti i bagagli del Papa nella limousine, l’autista nota che Sua Santità sta ancora aspettando sul marciapiede.
“Mi scusi, Vostra Eminenza,” dice l’autista, “Vorrebbe per favore sedersi in modo che possiamo andare?”“Beh, per dirti la verità” risponde il Papa, “Non mi fanno mai guidare in Vaticano e oggi ne ho davvero voglia.” 

Continua a leggere

Leggi tutte le barzellette

La saggezza di un padre

Una sera un papà, vedendo il figlio ventenne un po’ giù di morale, decise di raccontargli una storia:
"Un giorno, quando io ero piccolo, il cavallo di un contadino che abitava vicino alla mia casa, cadde in un pozzo grande e profondo. Il cavallo non riportò alcuna ferita, ma non riuscendo a venir fuori con le proprie forze, si mise a nitrire forte. Il contadino si precipitò subito e provò in ogni modo ad aiutare il suo povero cavallo. 

Continua a leggere

RACCONTACI LA TUA ESPERIENZA

Dubbi sui prodotti omeopatici? Ti rispondono gli esperti

 Inviaci la tua domanda, ti risponderanno medici e farmacisti.

 

 

Archivio: Salute - Bambino - influenza

Cerca nel sito

L'ABBIAMO LETTO blog

QUI CI SIAMO STATI blog

L'ABBIAMO PROVATO blog

IN CUCINA CON LE MAMME DELLA RETE

L'opinione

LA PAROLA AI PAPA'

STORIE DI MAMME