Risponde il Dott. Giampaolo Guida, medico di famiglia esperto in omeopatia a Bologna. In caso d’influenza, a Oscillococcinum possono essere associati altri medicinali omeopatici, tenendo conto della sintomatologia specifica del paziente: in particolare, nel caso in cui l’influenza si presenti anche sotto forma di febbre alta e a esordio improvviso, suggerisco Belladonna 9 CH, cinque granuli ogni tre ore.
Quando invece la febbre si presenta in maniera progressiva e comunque non superiore ai 38°C, il medicinale omeopatico più adatto è Ferrum phosphoricum 9 CH, cinque granuli ogni sei ore. Arsenicum album 9 CH è invece indicato in caso di febbre legata a problemi gastro-intestinali. Questo medicinale va assunto alla comparsa della febbre e, se necessario, dopo alcune ore.
Ricordo anche le dosi dell’Oscillococcinum: alla comparsa dei primi sintomi influenzali, una dose globuli da assumere il prima possibile e, successivamente, fino a tre volte al giorno, ad intervalli di circa 6 ore. Quando invece l’influenza è conclamata con febbre, tosse, starnuti, mal di gola e persistenza di dolori diffusi in tutto il corpo, la posologia consigliata è di un tubo dose di Oscillococcinum, due volte al giorno per due-tre giorni.
Ai genitori che devono somministrare il medicinale ai piccoli di casa suggerisco di diluire i globuli in poca acqua oligominerale e somministrarglieli con un cucchiaino o il biberon.
Dott. Giampaolo Guida