Neonato ritardo neurologico

È una domanda che si pongono molti genitori osservando lo sviluppo dei propri figli e, soprattutto, confrontandolo con quello di coetanei. Ecco che cosa risponde il dottor Gianfranco Trapani, dalle pagine del libro Il pediatra nel cassetto (Giunti Demetra).

Lo sviluppo neurologico del neonato: quando chiedere aiuto al pediatra.

"Ogni neonato ha un proprio ritmo di sviluppo neurologico e la maturazione delle varie competenze è fortemente individuale. A ogni visita di controllo, il pediatra li valuterà con attenzione e, nel caso, chiederà aiuto a uno specialista.

Il genitore deve allarmarsi solo se nota una regressione delle capacità acquisite (ad esempio se il bimbo stava seduto e poi non riesce più a farlo), se a 3-4 mesi il bimbo non controlla il capo e non lo tiene eretto o se non sorride ai genitori e non segue i movimenti con lo sguardo; se dopo i 4 mesi è troppo rigido o non ha tono muscolare "come una bambola di pezza", se afferra gli oggetti con una mano sola, se non mostra interesse per le persone che lo circondano, se non sente i rumori forti o non guarda le fonti di luci e le immagini; se a 7-9 mesi ancora non lalla e se, dopo i 9-12 mesi, ancora non gattona, non riesce a stare in piedi se sostenuto, non dice nemmeno una parola, non impara a rispondere a gesti (dire no o fare ciao) o non prova interesse a fare il gioco del cucù."

La Redazione

il meglio del web

  • Video
  • Barzellette
  • Emozioni

Il papa e l'autista

Dopo aver caricato tutti i bagagli del Papa nella limousine, l’autista nota che Sua Santità sta ancora aspettando sul marciapiede.
“Mi scusi, Vostra Eminenza,” dice l’autista, “Vorrebbe per favore sedersi in modo che possiamo andare?”“Beh, per dirti la verità” risponde il Papa, “Non mi fanno mai guidare in Vaticano e oggi ne ho davvero voglia.” 

Continua a leggere

Leggi tutte le barzellette

La saggezza di un padre

Una sera un papà, vedendo il figlio ventenne un po’ giù di morale, decise di raccontargli una storia:
"Un giorno, quando io ero piccolo, il cavallo di un contadino che abitava vicino alla mia casa, cadde in un pozzo grande e profondo. Il cavallo non riportò alcuna ferita, ma non riuscendo a venir fuori con le proprie forze, si mise a nitrire forte. Il contadino si precipitò subito e provò in ogni modo ad aiutare il suo povero cavallo. 

Continua a leggere

RACCONTACI LA TUA ESPERIENZA

Dubbi sui prodotti omeopatici? Ti rispondono gli esperti

 Inviaci la tua domanda, ti risponderanno medici e farmacisti.

 

 

Archivio: Neonato - crescita

Cerca nel sito

L'ABBIAMO LETTO blog

QUI CI SIAMO STATI blog

L'ABBIAMO PROVATO blog

IN CUCINA CON LE MAMME DELLA RETE

L'opinione

LA PAROLA AI PAPA'

STORIE DI MAMME