Quali sono i prodotti veramente utili da tenere in casa per eventuali incidenti domestici? Lo abbiamo chiesto a Lucia, mamma amica della Rete e infermiera.
Ecco i suoi consigli.
Innanzitutto, l'equipaggiamento per un primo intervento in caso di incidenti in casa deve essere custodito in un armadietto fuori dalla portata dei bambini, protetto dall'umidità (il bagno non è il luogo migliore), ma facilmente accessibile in caso di bisogno.
L'armadietto, per essere veramente completo, deve contenere:
- un laccio emostatico di emergenza (a nastro non tubolare);
- una confezione di cotone idrofìlo;
- compresse di garza sterili;
- due triangoli di tessuto;
- una confezione di fazzoletti di carta;
- bende orlate da 5 cm e 7 cm;
- bende elastiche da 7 cm;
- una confezione di rete tubolare per fasciature;
- un cerotto a nastro;
- una scatola di cerotti medicati;
- un paio di forbici con punte arrotondate;
- una pinzetta;
- spille di sicurezza per bloccare le fasciature;
- una confezione di acqua ossigenata;
- un antisettico incolore;
- una confezione di soluzione fisiologica per naso e occhi;
- una pomata contro le scottature e le ustioni;
- carbone attivo utile per alcuni tipi di avvelenamento, da somministrare solo su indicazione del medico (vietatissimo in questo caso il fai da te);
- sapone di Marsiglia;
- guanti monouso;
- una confezione di ghiaccio sintetico istantaneo.
Controllate le confezioni ogni anno per verificare le condizioni del loro contenuto e le date di scadenza.
Assieme ai prodotti per le emergenze, conservate nell'armadietto anche una sintetica guida per il primo soccorso e i numeri di telefono utili: Pronto Soccorso dell'ospedale più vicino, Centro Antiveleni, medico curante, guardia medica. Ricordatevi di dire sempre a eventuali domestiche o baby sitter dove si trova l’armadietto e di lasciate a loro disposizione numeri di cellulare o numeri fissi, dove rintracciare i familiari in caso di necessità.
L'opinione