Dermatite seborroicaNoi mamme, più di tutti, sappiamo quanto la pelle di un bambino possa dimostrarsi delicata e reattiva nei confronti degli stimoli esterni. Molto più di quella degli adulti, per via di ovvie differenze a livello di sviluppo e di efficacia delle barriere difensive proprie della cute. Gli strati dell’epidermide di un bambino non sono infatti ancora completamente formati e dunque la loro pelle è maggiormente soggetta a problemi come gli arrossamenti e le desquamazioni: in certi casi, questi sintomi possono inoltre degenerare in vere e proprie patologie cutanee, come ad esempio le varie forme di dermatiti o la micosi inguinale, che abbiamo già avuto modo di analizzare.

Fra le dermatiti, una delle più fastidiose da gestire è la dermatite seborroica, nota anche come crosta lattea, per via della comparsa di squame gialle sulla testa, questa malattia diventa molto fastidiosa specialmente quando colpisce i più piccoli.

Dermatite seborroica

Cos’è la dermatite seborroica e come riconoscerla

È importante per ogni mamma imparare a conoscere e a riconoscere questa malattia, così da poterla trattare nel modo corretto. Si tratta, innanzi tutto, di un’infiammazione della pelle cronica e a carattere recidivo, che può facilmente colpire un bambino. Le cause principali della sua comparsa sono legate ad un forte squilibrio della produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee, che a sua volta causa altri effetti collaterali come la comparsa delle già citate squame giallastre, insieme ad arrossamenti e lesioni. Le squame, poi, possono assumere un aspetto untuoso o secco, a seconda del tipo di squilibrio sebaceo.

Fortunatamente, pur essendo una malattia abbastanza frequente nei bambini, questa molto spesso tende a guarire spontaneamente dopo un periodo connotato da numerose “ondate”: quando però le lesioni iniziano ad espandersi lungo tutta la superficie del corpo, serve consultare immediatamente uno specialista.

Crosta lattea

Rimedi per la dermatite seborroica

Se il problema si fa particolarmente fastidioso e persistente, una buona soluzione può essere quella di applicare creme e mousse prodotte appositamente per lenire i sintomi di questo genere di dermatite. Si tratta di prodotti che svolgono un’azione di tipo esfoliante e lenitivo, andando a rimuovere delicatamente le squame e trattando gli altri sintomi come il prurito e le irritazioni.

Qualora invece i sintomi non siano particolarmente gravi è possibile invece ricorrere a rimedi naturali, ad esempio l’olio di mandorle dolci, ma anche gli impacchi a base di camomilla e la calendula. Anche altri oli vegetali come quello di cocco o di jojoba possono essere molto utili se applicati direttamente sulla cute, grazie alle loro proprietà emollienti. Esistono inoltre delle buone abitudini che è importante seguire per riuscire a gestire al meglio i momenti di crisi come, ad esempio, evitare che il bambino possa grattarsi nel corso della notte: in questi casi, guanti e tutine sono degli ottimi alleati. Evitare i tessuti artificiali e di lavare il bambino con eccessiva frequenza sono inoltre due ottimi modi per scongiurare quanto più possibile l’insorgenza del problema.

Si tratta di abitudini molto preziose, che se seguite alla lettera potranno aiutare a prevenire questo genere di disagi.

La Redazione

il meglio del web

  • Video
  • Barzellette
  • Emozioni

Il papa e l'autista

Dopo aver caricato tutti i bagagli del Papa nella limousine, l’autista nota che Sua Santità sta ancora aspettando sul marciapiede.
“Mi scusi, Vostra Eminenza,” dice l’autista, “Vorrebbe per favore sedersi in modo che possiamo andare?”“Beh, per dirti la verità” risponde il Papa, “Non mi fanno mai guidare in Vaticano e oggi ne ho davvero voglia.” 

Continua a leggere

Leggi tutte le barzellette

La saggezza di un padre

Una sera un papà, vedendo il figlio ventenne un po’ giù di morale, decise di raccontargli una storia:
"Un giorno, quando io ero piccolo, il cavallo di un contadino che abitava vicino alla mia casa, cadde in un pozzo grande e profondo. Il cavallo non riportò alcuna ferita, ma non riuscendo a venir fuori con le proprie forze, si mise a nitrire forte. Il contadino si precipitò subito e provò in ogni modo ad aiutare il suo povero cavallo. 

Continua a leggere

RACCONTACI LA TUA ESPERIENZA

Dubbi sui prodotti omeopatici? Ti rispondono gli esperti

 Inviaci la tua domanda, ti risponderanno medici e farmacisti.

 

 

Cerca nel sito

L'ABBIAMO LETTO blog

QUI CI SIAMO STATI blog

L'ABBIAMO PROVATO blog

IN CUCINA CON LE MAMME DELLA RETE

L'opinione

LA PAROLA AI PAPA'

STORIE DI MAMME