scarpe migliori per i bambiniScegliere le scarpe e le calze. Indossare la scarpa giusta è importante: se ha la forma sbagliata, infatti, anche se fatta di materiali adeguati, danneggia il piede. La scelta delle scarpe deve prescindere dai molteplici e spesso fuorvianti messaggi pubblicitari, dalle idee di amici e parenti e dai gusti del bambino, a sua volta condizionato dai media, dalla moda e dagli amichetti.

LA SCARPA GIUSTA

Al mare non si dovrebbero indossare scarpe: camminare scalzi migliora lo sviluppo e le capacità fisiche del piede e aiuta a rendere i bambini più capaci di affrontare le piccole avversità di un terreno non piano. In casa è meglio usare le calze antiscivolo o le pantofoline, assicurandosi che rispettino comunque le caratteristiche del piede.

Per il tempo libero, le scarpe da attività sportive (da ginnastica, da tennis o per la corsa), sono ormai le scarpe più comunemente usate.
Quelle più diffuse hanno la suola termosaldata che ne riduce la capacità di traspirare: è meglio preferire scarpe con tomaia e inserti di goretex all'interno e all'esterno.
In ogni caso, la scarpa giusta per i bambini deve avere alcune caratteristiche:
  • si deve adattare al piede (non è il piede che si deve adattare alla scarpa!);
  • non deve alterare la circolazione a livello locale permettendo l'assoluta libertà di funzionamento di ogni muscolo;
  • deve essere costruita con materiali naturali, traspiranti e morbidi; o deve essere facile da calzare e da togliere;
  • deve essere elastica e non deformarsi. Le prime scarpe del bambino devono avere la punta ampia e consentire un leggero movimento delle dita, mentre la tomaia, che riveste il dorso del piede (la mascherina dev'essere morbida e non danneggiare la cute; il gambetto, che fascia la parte posteriore del piede, deve essere morbido e non ostacolare i movimenti dell'articolazione tra gamba e piede; inoltre il contrafforte dev'essere rigido ma non alto, la suola piatta la parte anteriore flessibile e quella posteriore più rigida; il tacco dev'essere alto al massimo 5 mm (10 mm per i bambini più grandi).

QUANDO CAMBIARE LE SCARPE

Per non danneggiare il piede del bambino è meglio evitare scarpe troppo strette o troppo larghe così come quelle usate dai fratelli e dagli amici.
Non c'è una regola per cambiare le scarpe: tutto dipende dalla velocità con cui il piede del bambino cresce.

Indicativamente, si possono cambiare:

  • ogni 2 mesi nel periodo da 1 a 2 anni;
  • ogni 4 fra 3 e 6 anni;
  • ogni 6 mesi fra 6 e 10 anni;
  • ogni 8 mesi fra 10 e 15 anni.

QUALI CALZE

Le calze devono essere in tessuto naturale (lana o cotone) e in inverno si possono usare collant di lana o di fibra naturale.
Le dimensioni devono essere adeguate al piede quindi mai troppo larghe o troppo strette; meglio preferire quelle con poche cuciture e poche decorazioni scegliendo calze con colori chiari e delicati, facili da lavare e disinfettare anche ad alte temperature.

La Redazione

il meglio del web

  • Video
  • Barzellette
  • Emozioni

Il papa e l'autista

Dopo aver caricato tutti i bagagli del Papa nella limousine, l’autista nota che Sua Santità sta ancora aspettando sul marciapiede.
“Mi scusi, Vostra Eminenza,” dice l’autista, “Vorrebbe per favore sedersi in modo che possiamo andare?”“Beh, per dirti la verità” risponde il Papa, “Non mi fanno mai guidare in Vaticano e oggi ne ho davvero voglia.” 

Continua a leggere

Leggi tutte le barzellette

La saggezza di un padre

Una sera un papà, vedendo il figlio ventenne un po’ giù di morale, decise di raccontargli una storia:
"Un giorno, quando io ero piccolo, il cavallo di un contadino che abitava vicino alla mia casa, cadde in un pozzo grande e profondo. Il cavallo non riportò alcuna ferita, ma non riuscendo a venir fuori con le proprie forze, si mise a nitrire forte. Il contadino si precipitò subito e provò in ogni modo ad aiutare il suo povero cavallo. 

Continua a leggere

RACCONTACI LA TUA ESPERIENZA

Dubbi sui prodotti omeopatici? Ti rispondono gli esperti

 Inviaci la tua domanda, ti risponderanno medici e farmacisti.

 

 

Archivio: Bambino - abbigliamento

Cerca nel sito

L'ABBIAMO LETTO blog

QUI CI SIAMO STATI blog

L'ABBIAMO PROVATO blog

IN CUCINA CON LE MAMME DELLA RETE

L'opinione

LA PAROLA AI PAPA'

STORIE DI MAMME